Plasma Ricco di Piastrine (PRP) e Lipogems: Soluzioni Non Chirurgiche per il Dolore al Ginocchio e l’Artrosi
Oggigiorno, molti pazienti con dolori al ginocchio e artrosi lieve o moderata cercano trattamenti innovativi che non richiedano interventi chirurgici invasivi. Due soluzioni all’avanguardia sono il trattamento con Plasma Ricco di Piastrine (PRP) e la terapia Lipogems. Questi approcci sfruttano i meccanismi di guarigione naturale del corpo per alleviare il dolore e promuovere la rigenerazione dei tessuti.
Se hai dolore al ginocchio e desideri conoscere queste alternative, contattami: sono un ortopedico a Milano specializzato in terapie rigenerative per il dolore articolare.
Cos’è il Plasma Ricco di Piastrine (PRP)?
Il PRP, o Plasma Ricco di Piastrine, è un trattamento che utilizza il sangue del paziente per ottenere un concentrato di piastrine ricco di fattori di crescita, sostanze cruciali per la rigenerazione dei tessuti e la riduzione dell’infiammazione. Questo processo, che parte da un semplice prelievo di sangue, mira a concentrare le piastrine per poi iniettarle direttamente nel ginocchio dolorante.
Una volta somministrato, il PRP stimola la riparazione della cartilagine e accelera il processo di guarigione naturale dell’articolazione, migliorandone la funzionalità. Diversi studi hanno dimostrato l’efficacia del PRP nel fornire un sollievo duraturo dal dolore, specialmente per chi soffre di artrosi lieve o moderata.
Per molti pazienti, il PRP rappresenta una soluzione alternativa a trattamenti invasivi, offrendo miglioramenti che possono durare mesi e riducendo il bisogno di terapie aggiuntive. Una meta-analisi pubblicata su Pain Medicine ha evidenziato che il PRP è spesso più efficace dell’acido ialuronico per il dolore al ginocchio, con risultati che hanno significativamente migliorato la qualità della vita dei pazienti.
Gli effetti collaterali del PRP sono solitamente lievi, con alcuni pazienti che riferiscono un leggero dolore o gonfiore temporaneo nel sito d’iniezione, un rischio minimo considerando che il trattamento utilizza il proprio sangue, eliminando quasi totalmente il rischio di rigetto.
Cos’è il Lipogems?
La terapia Lipogems rappresenta un approccio innovativo al trattamento del dolore al ginocchio, sfruttando il grasso del paziente stesso per promuovere la rigenerazione dei tessuti danneggiati. Il processo inizia con il prelievo di una piccola quantità di tessuto adiposo, che viene poi elaborato in modo da ottenere un concentrato ricco di cellule rigenerative.
Queste cellule, una volta iniettate nel ginocchio, aiutano a riparare e rigenerare il tessuto articolare, migliorandone la funzionalità e riducendo il dolore. Essendo in grado di differenziarsi in vari tipi cellulari, le cellule derivate dal tessuto adiposo sono particolarmente efficaci per i pazienti con danni articolari più gravi, offrendo una soluzione rigenerativa che va oltre il semplice sollievo dal dolore.
I risultati sono promettenti: molti pazienti riportano una significativa riduzione del dolore e un recupero della mobilità senza dover ricorrere a interventi chirurgici. Gli effetti collaterali del trattamento Lipogems sono generalmente minimi e possono includere gonfiore o lividi nella zona di prelievo e in quella di iniezione, ma questi sintomi tendono a risolversi nel giro di una o due settimane.
Il fatto che la terapia utilizzi il grasso del paziente stesso riduce inoltre il rischio di reazioni avverse, rendendo il trattamento una valida opzione per chi cerca soluzioni non invasive e rigenerative.
Effetti e durata dei trattamenti
Cosa succede dopo i trattamenti? Il recupero dopo il trattamento PRP è generalmente rapido, con i pazienti che possono riprendere le normali attività entro pochi giorni. Per i Lipogems, il recupero può richiedere un po’ più di tempo, ma i pazienti spesso notano miglioramenti significativi entro due settimane.
In termini di frequenza, il PRP richiede in media 2-3 sedute distanziate di alcune settimane per risultati ottimali, mentre i Lipogems possono offrire sollievo già con una singola seduta, con possibilità di ulteriori trattamenti in base alla risposta individuale. Entrambi i trattamenti, inoltre, possono essere combinati con altre terapie, come fisioterapia e farmaci antinfiammatori, per potenziare l’efficacia e migliorare ulteriormente la qualità della vita del paziente.
PRP o Lipogems? Qual è più efficace?
Il PRP e i Lipogems sono due opzioni non chirurgiche che possono offrire un sollievo duraturo dal dolore al ginocchio, ma con differenze importanti nella durata degli effetti e nelle indicazioni.
Il PRP è ideale per chi ha artrosi lieve o moderata, poiché il trattamento è rapido, richiede solo un prelievo di sangue e permette un recupero veloce. I suoi effetti possono durare fino a sei mesi, offrendo una soluzione temporanea che riduce l’infiammazione e il dolore articolare.
D’altro canto, i Lipogems rappresentano un’opzione più adatta per chi ha artrosi moderata o avanzata e cerca una soluzione rigenerativa a lungo termine. Questo trattamento sfrutta il tessuto adiposo del paziente, elaborato per ottenere un concentrato di cellule rigenerative, che vengono poi iniettate nel ginocchio per promuovere la riparazione e la rigenerazione dei tessuti.
Sebbene la procedura sia più complessa, i risultati sono spesso significativi e duraturi, rendendo i Lipogems ideali per chi cerca non solo sollievo dal dolore ma anche un miglioramento della funzionalità articolare nel tempo. Anche dal punto di vista economico, ci sono differenze: il PRP costa tra €500 e €2.500 a seduta, mentre i Lipogems, essendo una procedura più elaborata, hanno un costo compreso tra €2.000 e €7.000. Entrambe le terapie possono migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti e sono considerate un investimento nel benessere articolare.
La scelta tra PRP e Lipogems dovrebbe basarsi su una valutazione accurata delle condizioni del paziente, e un consulto con uno specialista in medicina rigenerativa è essenziale per prendere una decisione informata.
Se desideri saperne di più su questi trattamenti innovativi per il dolore al ginocchio, contattami oggi stesso: sono un ortopedico a Milano e offro consulenze personalizzate per affrontare al meglio le problematiche articolari.