Lesione menisco mediale: cause e fattori di rischio
La lesione del menisco mediale rappresenta una problematica frequente in ambito ortopedico. Il menisco mediale è una struttura fibrocartilaginea in forma di semiluna situata nel compartimento mediale del ginocchio. Questo svolge fondamentali funzioni di ammortizzazione, lubrificazione e ripartizione dei carichi a livello del ginocchio. Quando si lesiona, sono compromesse la sua struttura e la sua capacità di assorbire gli stress biomeccanici. Ciò può portare a dolore, blocchi articolari, versamento e, in prospettiva, sviluppo di artrosi.
Le cause principali di lesione menisco mediale sono i traumi da torsione, le sollecitazioni eccessive in attività sportive pivot e le alterazioni anatomiche che sovraccaricano il comparto mediale del ginocchio. L’età avanzata è un importante fattore di rischio. È fondamentale una diagnosi precoce tramite risonanza magnetica ed una terapia mirata, che può prevedere tecniche conservative, di sutura o resezione meniscale, per ristabilire la funzionalità articolare ed impedire ulteriori danni al ginocchio.
Lesione menisco mediale: Cause e meccanismi di lesione
Le lesioni del menisco mediale possono essere causate da diversi fattori. Uno dei principali è il trauma da distorsione del ginocchio, soprattutto se associato a movimenti di rotazione. In questi casi si verifica uno sforzo eccessivo sul menisco mediale, che può portare a lacerazioni o stiramenti della sua struttura.
I meccanismi lesionali tipici sono la compressione e lo schiacciamento del menisco tra femore e tibia durante i movimenti combinati di flessione, intra ed extrarotazione del ginocchio. Ciò causa delle lesioni da compressione, soprattutto nella zona posteriore del menisco mediale. Il sovraccarico funzionale cronico del ginocchio è una causa rilevante di lesioni al menisco mediale. Ciò si verifica soprattutto in alcuni sport come il calcio, la pallacanestro, il tennis, caratterizzati da continui cambi di direzione, rapide rotazioni e torsioni del ginocchio.
In questi casi, il menisco mediale è sottoposto a microtraumi e sollecitazioni ripetute ad ogni movimento di pivoting, tagging, calcio o salto. Nel tempo, tali microtraumi accumulati portano a lesioni da stress, logoramento, comparsa di piccole lacerazioni e infine rotture del menisco.
Un altro fattore è la presenza di ginocchia varo o valgo. Queste alterazioni anatomiche comportano un carico asimmetrico sul comparto mediale rispetto al laterale. Il continuo sovraccarico biomeccanico sul lato mediale del ginocchio provoca un eccessivo attrito e compressione a carico del menisco mediale, predisponendolo a lesioni degenerative. È quindi fondamentale correggere i difetti anatomici e ripartire adeguatamente i carichi funzionali per prevenire il logoramento del menisco mediale. Un programma di rinforzo muscolare mirato può aiutare a stabilizzare e proteggere il ginocchio. È importante conoscere e prevenire queste problematiche per ridurre l’incidenza del menisco lesionato.
Lesione al menisco mediale: i fattori di rischio
Tra i fattori di rischio più significativi per la lesione del menisco mediale vi è l’età avanzata. Con l’invecchiamento, i menischi tendono a perdere elasticità e resistenza, risultando maggiormente suscettibili a lesioni da traumi o sollecitazioni. L’incidenza di lesione meniscale del ginocchio tende ad aumentare dopo i 40-50 anni.
Un altro importante fattore di rischio è rappresentato da alcuni sport, soprattutto quelli che comportano continue sollecitazioni rotazionali e torsionali del ginocchio, come il calcio, la pallacanestro, il tennis. Anche gli sport invernali che prevedono cambi repentini di direzione su superfici dure aumentano il rischio di lesioni meniscali. Rilevanti sono anche eventuali predisposizioni anatomiche:
- Ginocchia varo o valgo: l’allineamento anomalo in varo o valgo altera la ripartizione dei carichi sul comparto mediale e laterale del ginocchio, sovraccaricando il menisco mediale.
- Difetti di rotazione degli arti inferiori: l’alterazione dei normali rapporti rotazionali tra femore e tibia modifica la congruenza articolare, incrementando lo stress sul menisco.
- Dismetrie degli arti: la differenza di lunghezza tra gli arti inferiori causa squilibri e asimmetrie biomeccaniche che aumentano il carico sul menisco mediale.
Queste condizioni alterano la biomeccanica del ginocchio, sovraccaricando in modo asimmetrico il comparto mediale e stressando eccessivamente il menisco mediale. Altri fattori di rischio possono essere:
- Precedenti lesioni legamentose: lesioni a legamenti come il crociato anteriore o posteriore possono modificare la biomeccanica e la stabilità del ginocchio, aumentando il rischio di lesioni meniscali.
- Traumi diretti: colpi o impatti violenti sul ginocchio possono causare lesioni acute del menisco mediale.
- Lassità legamentosa: lassità dei legamenti collaterali mediale e crociato anteriore comporta instabilità articolare e sovraccarico del menisco mediale.
- Obesità: il sovrappeso grava sul ginocchio aumentando le sollecitazioni sul menisco mediale e predisponendo a lesioni.
È quindi fondamentale correggere questi fattori, laddove possibile, per prevenire il rischio di lesione menisco mediale.