L’artroprotesi dell’anca in mininvasiva avviene per via anteriore con tecnica AMIS (Anterior Minimal Invasive Surgery) e permette di effettuare l’impianto senza tagliare alcun muscolo, oppure per via postero-laterale con il distacco del tendine del muscolo piriforme e successivo reinserimento senza alcuna conseguenza biologica e meccanica La procedura viene eseguita attraverso una piccola incisione che consente una ripresa funzionale molto rapida e una minore perdita ematica, tanto che, se necessario, è possibile compiere l’intervento contemporaneamente su entrambe le anche.
La tecnica AMIS consente un minore trauma chirurgico rispetto ad altre tecniche in quanto non vi è alcuna sezione dei tessuti muscolari, il che porta ad un recupero postoperatorio decisamente più rapido.
Poichè è molto meno invasiva rispetto alle procedure chirurgiche tradizionali, questo tipo di tecnica comporta una serie di vantaggi importanti che possono fare la differenza per il paziente.
Ridotto trauma chirurgico
Ridotto sanguinamento
Ridotto dolore post operatorio
Ridotto tempo di degenza
Nessun taglio muscolare
Recupero funzionale più rapido
Percentuale di lussazioni riscontrate vicina allo 0
I nuovi modelli protesici con stelo corto in leghe di titanio e niobio e superfici di attrito in ceramica-ceramica si sono rivelati particolarmente adatti alla via chirurgica anteriore AMIS.
Per quanto riguarda il trattamento protesico del ginocchio la chirurgia mini-invasiva si estende non solo alla componente muscolare e tendinea ma anche alla componente ossea, un esempio di essa sono le protesi monocompartimentali del ginocchio ove si sostituisce solamente la componente usurata con grande beneficio in termini di dolore, propriocezione e funzionalità.
Automated page speed optimizations for fast site performance